Estetica oncologica: una disciplina al servizio della dignità e del benessere
L’estetica oncologica è una disciplina nata per rispondere ai bisogni delle persone in trattamento oncologico, offrendo trattamenti estetici sicuri, certificati e specificamente studiati per chi è sottoposto a terapie invasive come chemioterapia, radioterapia o immunoterapia. L’obiettivo? Migliorare la qualità della vita, sostenere il benessere psicofisico e aiutare ogni persona a ritrovare un’immagine di sé più serena.
In Italia, il punto di riferimento per la formazione delle professioniste in questo settore è APEO – Associazione Professionale di Estetica Oncologica, nata nel 2014 grazie alla visione di un gruppo di esperte del benessere e al sostegno del Prof. Umberto Veronesi, oncologo di fama mondiale. È stato proprio il Prof. Veronesi a fornire la credibilità scientifica e istituzionale necessaria per far nascere e sviluppare il primo progetto formativo italiano in estetica oncologica.
FAQ: Tutto quello che c’è da sapere sull’Estetica Oncologica
1. Estetica oncologica: cos’è e a chi si rivolge?
L’estetica oncologica è una branca specialistica dell’estetica dedicata a donne e uomini che affrontano un percorso oncologico. I trattamenti sono studiati per ridurre gli effetti collaterali cutanei delle terapie oncologiche e per offrire sollievo fisico e supporto psicologico. Non si tratta di semplici trattamenti estetici, ma di un intervento integrato, validato scientificamente e compatibile con le condizioni cliniche dei pazienti.
2. Come si diventa estetista oncologica?
Per diventare Specialista in Estetica Oncologica è necessario:
- Essere estetista qualificata, con diploma professionale riconosciuto.
- Frequentare un corso certificato e riconosciuto, come quello di APEO: un programma di 120 ore teorico-pratiche, unico in Italia, riconosciuto da ACS Italia (organismo di certificazione delle competenze) e valido a livello europeo.
Il corso include moduli di anatomia oncologica, farmacologia, tossicità cutanee, psico-oncologia, tecniche di massaggio e protocolli estetici certificati. Al termine, si ottiene la qualifica di Specialista in Estetica Oncologica APEO.
3. Quali trattamenti sono consentiti durante le terapie oncologiche?
Durante il percorso formativo APEO, le estetiste apprendono trattamenti mirati e sicuri, tra cui:
- Massaggio decontratturante corpo e viso
- Massaggio linfodrenante viso
- Trattamenti mani e piedi
- Trattamenti lenitivi e idratanti per pelli sensibilizzate
Tutti i protocolli sono validati scientificamente e testati in collaborazione con equipe mediche, per garantire massima sicurezza e efficacia.
4. L’estetista oncologica può trattare solo donne?
Assolutamente no. Anche gli uomini possono essere colpiti da effetti collaterali estetici legati alle cure oncologiche: secchezza cutanea, perdita di peli o capelli, problemi alle unghie, sensibilità della pelle. La specialista APEO è formata per trattare entrambi i sessi, personalizzando gli interventi a seconda delle esigenze del paziente.
5. Dove lavora la Specialista in Estetica Oncologica?
Le professioniste formate da APEO possono operare in:
- Centri estetici
- Farmacie e parafarmacie
- Ambulatori medici e strutture sanitarie
- Cliniche e ospedali pubblici o privati
- Associazioni di pazienti o spazi benessere dedicati all’oncologia
6. Chi indirizza le persone a una specialista in estetica oncologica?
Spesso le pazienti vi si rivolgono autonomamente, o vengono indirizzate da:
- Oncologi e radioterapisti
- Infermieri oncologici
- Psicologi e psico-oncologi
- Associazioni di supporto presenti negli ospedali
7. Da quanto tempo esiste questa figura professionale?
La figura della Specialista in Estetica Oncologica, per come è intesa oggi, nasce nel 2014 dalla visione di Loretta Pizio e della Dott.ssa Carolina Redaelli. Da allora, oltre 800 professioniste sono state formate, contribuendo a costruire una rete di eccellenza in tutta Italia.
8. Qual è il trattamento più richiesto?
Non esiste un trattamento “più richiesto”, perché ogni paziente ha esigenze diverse. Tuttavia, tra i più frequenti troviamo:
- Massaggi per alleviare le tensioni muscolari
- Trattamenti per mani e piedi colpiti da tossicità cutanea
- Trattamenti viso
- Supporto nella gestione degli effetti visibili della terapia come cicatrici
9. La figura dell’estetista oncologica è riconosciuta in ambito medico?
Ad oggi, non esiste un riconoscimento formale da parte del sistema sanitario nazionale. Tuttavia, la figura della specialista in estetica oncologica è sempre più apprezzata da medici e strutture ospedaliere, proprio per il contributo concreto alla qualità della vita dei pazienti. APEO continua a lavorare per ottenere un riconoscimento ufficiale e istituzionale.
10. L’estetista oncologica ha anche un ruolo psicologico?
Sì. Il lavoro della Specialista APEO non è solo fisico ma anche emotivo e relazionale. Prendersi cura del corpo significa aiutare la persona a riconoscersi, a ritrovare fiducia, a sentirsi meglio durante una fase complessa della vita. Proprio per questo, il corso APEO prevede moduli formativi in psico-oncologia, per comprendere e gestire al meglio la relazione col paziente.
11. Quanto dura il corso APEO e come ci si iscrive?
Il corso APEO ha una durata di 120 ore suddivise tra lezioni teoriche e pratica supervisionata. Si svolge in modalità:
- Online in diretta e in presenza presso le sedi di Milano e Roma (disponibile dal 2025)
Al termine del corso è previsto un esame finale con certificazione ACS Italia.
👉 Iscrizioni e dettagli sono disponibili sul sito ufficiale www.esteticaoncologica.org